Home / Europa / Italia / Diritto penale dell'impresa e corporate complianc...

Diritto penale dell'impresa e corporate compliance

La realtà giuridica del mondo degli affari è in continua evoluzione, interessata da continui cambiamenti legislativi, nazionali ed internazionali, e dalla corposa stratificazione di atti regolamentari emanati da autorità indipendenti. Per tale ragione è sempre più frequente il rischio che gli operatori (gruppi societari, bancari, multinazionali, società, imprenditori ed investitori) riscontrino difficoltà ad adeguarsi con rapidità a tali cambiamenti e a conformare la propria azione alla normativa di riferimento. E’ sempre più sentita l’esigenza, dunque, di avvalersi di una consulenza legale specialistica, idonea, da un lato, a prevenire il rischio di comportamenti in violazione della normativa e, dall’altro, a garantire un’efficace capacità di intervento, nelle ipotesi in cui tali violazioni si siano verificate. In questo settore, siamo in grado di assicurare ai nostri clienti una consulenza legale altamente specializzata ed efficiente, anche in ambito giudiziale, garantendo la migliore difesa tecnica nei relativi procedimenti. Questo grazie alla solida esperienza dei nostri professionisti, maturata negli anni attraverso la gestione, per clienti nazionali ed internazionali, di rilevanti problematiche nel settore del diritto penale dell’impresa e di corporate compliance, ed al loro costante aggiornamento professionale, rivolto, oltre che alla legislazione interna, alle regole della Comunità internazionale.


Feed

15/03/2023
Ri­for­ma Car­ta­bia e di­rit­to al­l'o­blio – ap­pli­ca­zio­ne in Ita­lia e pa­ral­le­lo...
Ar­ti­co­lo pub­bli­ca­to su Nt­Plus Di­rit­to24Il 30 di­cem­bre 2022 è en­tra­to in vi­go­re il De­cre­to - Le­gi­sla­ti­vo del 10 ot­to­bre 2022, n. 150, c.d. Ri­for­ma Car­ta­bia, che ha ri­for­ma­to pro­fon­da­men­te la nor­ma­ti­va...
02/01/2023
La c.d. Ri­for­ma Car­ta­bia: le no­vi­tà del pro­ces­so pe­na­le
In da­ta 30 di­cem­bre 2022 è en­tra­to in vi­go­re il De­cre­to - Le­gi­sla­ti­vo del 10 ot­to­bre 2022, n. 150, che mo­di­fi­ca pro­fon­da­men­te la nor­ma­ti­va re­la­ti­va al pro­ce­di­men­to pe­na­le. In par­ti­co­la­re, le ri­for­ma...
07/09/2022
La di­stri­bu­zio­ne au­to tra nuo­vo re­go­la­men­to eu­ro­peo e nor­ma­ti­va ita­lia­na
Il 1° giu­gno 2022 è en­tra­to in vi­go­re il nuo­vo Re­go­la­men­to UE in ma­te­ria di ac­cor­di ver­ti­ca­li n.270/2022 (cd. VBER Ver­ti­cal Block Exemp­tion Re­gu­la­tion), al qua­le i Pae­si Mem­bri dell’Unio­ne Eu­ro­pea...
07/06/2022
Mu­ta­men­to epo­ca­le del­la di­stri­bu­zio­ne au­to
La di­stri­bu­zio­ne au­to sta cam­bian­do pro­fon­da­men­te: al­le tra­sfor­ma­zio­ni im­po­ste dal­le nuo­ve tec­no­lo­gie, con­nes­se al­la te­ma­ti­ca dell’elet­tri­fi­ca­zio­ne, al­la mo­bi­li­tà elet­tri­ca,  al­la “cri­si dei com­po­nen­ti”...
22/12/2021
Co­di­ce del con­su­mo: le no­vi­tà in vi­go­re dal 1° gen­na­io 2022 sul­la ga­ran­zia...
A par­ti­re dal 1° gen­na­io 2022 en­tra­no in vi­go­re le nuo­ve di­spo­si­zio­ni re­la­ti­ve al­la ga­ran­zia le­ga­le di con­for­mi­tà e al­le ga­ran­zie com­mer­cia­li per i be­ni di con­su­mo. Il D. Lgs. 170/2021, in at­tua­zio­ne...
27/09/2021
Green pass: al­lo sta­to san­zio­ni pe­na­li sol­tan­to se il green pass è fal­so
22/06/2021
La Cer­ti­fi­ca­zio­ne ver­de CO­VID-19
04/05/2021
An­che gli pneu­ma­ti­ci chia­ma­ti a con­tri­bui­re all’ef­fi­cien­za am­bien­ta­le
Il 1° mag­gio 2021 è en­tra­to in vi­go­re il Re­go­la­men­to (UE) 2020/740 (per bre­vi­tà “Re­go­la­men­to”) “sull’eti­chet­ta­tu­ra dei pneu­ma­ti­ci in re­la­zio­ne al con­su­mo di car­bu­ran­te e al­tri pa­ra­me­tri, che...
27/10/2020
La Cas­sa­zio­ne a tu­te­la del con­su­ma­to­re: se il di­fet­to è eli­mi­na­to, ma in...
CMS New­slet­ter
20/07/2020
Rea­ti tri­bu­ta­ri an­co­ra al­la ri­bal­ta: la re­spon­sa­bi­li­tà pe­na­le de­gli en­ti...
Il 14 lu­glio 2020 il Con­si­glio dei Mi­ni­stri ha ap­pro­va­to in via de­fi­ni­ti­va il De­cre­to Le­gi­sla­ti­vo n. 75/2020, di at­tua­zio­ne del­la  di­ret­ti­va UE 2017/1371, re­la­ti­va al­la lot­ta con­tro la fro­de che le­de...
17/04/2020
CO­VID-19 e re­spon­sa­bi­li­tà pe­na­le
L’emer­gen­za epi­de­mio­lo­gi­ca da CO­VID-19 ha in­dot­to il Go­ver­no ita­lia­no ad ema­na­re una se­rie di prov­ve­di­men­ti te­si a con­te­ne­re il ri­schio del­la dif­fu­sio­ne del vi­rus sull’in­te­ro ter­ri­to­rio na­zio­na­le.In...
17/04/2019
Azio­ne di clas­se: co­sa cam­bia
In da­ta 3 apri­le u.s., il Se­na­to ha ap­pro­va­to de­fi­ni­ti­va­men­te il Di­se­gno di Leg­ge n. 844 re­can­te “Di­spo­si­zio­ni in ma­te­ria di azio­ne di clas­se”.Il prov­ve­di­men­to ora at­ten­de di es­se­re pub­bli­ca­to in...